Sabato 23 settembre 2023, 14:30 - 19:30, Bosco della città di Trento (in caso di pioggia Sala prove Teatro Cuminetti)
"È nel giocare e soltanto mentre gioca che l’individuo, bambino o adulto, è in grado di essere creativo e di fare uso dell’intera personalità, ed è solo nell’essere creativo che l’individuo scopre il sé.” (Donald Woods Winnicott)
Improvvisazione nel teatro si può definire come tecnica dell’attore che recita qualcosa di non previsto e non preparato prima, ma che presuppone un solido allenamento, e svariate abilità. Come per il musicista che deve saper leggere uno spartito e suonare il proprio strumento prima di improvvisare, così anche l’attore prima di improvvisare deve conoscere il proprio strumento (corpo – voce).
Il seminario propone di lavorare sull’improvvisazione teatrale attraverso il gioco, come presupposto per stimolare la creatività.
Con l'improvvisazione si sviluppano alcune abilità fondamentali, come ad esempio: trovare possibili soluzioni a problemi - essere flessibili - sviluppare l’intuitività, la spontaneità, la creatività, lo spirito di reazione - superare le inibizioni - aumentare la predisposizione al gioco - migliorare l'attenzione e l'ascolto - sviluppare il senso del ritmo - laccettazione del “ fiasco ” - concentrarsi sul presente - l’incontro col personaggio (strumento catartico).
https://www.multiversoteatro.org/improvvisazione-teatrale-settembre-2023