Calligrafia di un corpo

Seminario di Teatroterapia cura di Martina Duchi

 
 

Domenica 26 marzo 2023

9:30 - 18:30 Sala prove Teatro Cuminetti, Trento

Presentazione

“Non ci deve essere un'Arte staccata dalla vita: cose belle da guardare e cose brutte da usare” . [B.Munari]

Siamo generalmente portati a immaginare molte nostre facoltà, tra cui pensare, respirare, produrre suoni e segni grafici o gesti danzabili, come fossero settori isolati e circoscritti.
La Teatroterapia e le Artiterapie in genere, considerano tutto questo come atto unico: un solo flusso creativo, le cui componenti comunicano attraverso scambi di informazioni estetiche. Quando un corpo entra in scena, inizia la narrazione visibile del flusso che lo attraversa e il transito di tutti i linguaggi che lo compongono. E' un fenomeno molto simile ai passaggi di stato ma segue andamenti assai reversibili e molto più liberi che nella materia. Ad esempio, partendo dal segno grafico, il ritmo respiratorio può a sua volta evocare un gesto, piuttosto che un suono o un pensiero o anche tutti e tre contemporaneamente, cui si accompagna un cambiamento del ritmo respiratorio, sintetizzabile in un nuovo segno grafico, diverso da quello di partenza.

Il seminario ha l'obiettivo di favorire la famigliarità col proprio potenziale narrativo e con linguaggi espressivi specifici (Calligrafia, Movimento Danzato, Voce e Respiro).

Percorso

MATTINA

Risveglio corporeo (Danza Contemporanea) – Training respiratorio, vocale, corporeo (elementi di Pranayama – Teatro Grotowskiano) elementi di scrittura Ebraica Antica – Arteterapia (Calligrafia a mano libera e con pennello) – I passaggi di stato e il corpo narratore.

POMERIGGIO
Sperimentazioni narrative individuali e di gruppo – Performance finale.

Martina Duchi

E' Formatore-Operatore in Teatroterapia-Operatore Teatrale nel Sociale-Attrice. Di origine Umbria, vive in provincia di Ravenna. La sua formazione teatrale va dal Teatro comico d’Improvvisazione alla Commedia dell’Arte, dal Teatro di Strada a quello Sperimentale di matrice NewYorkese e Grotowskiana, passando per la Danza Contemporanea, Butoh e Contact Improvisation, fino ad approdare alle Danze Classiche Indiane. Con Abani Biswas (allievo di Grotowski e regista della compagnia internazionale Milon Mela), in Bengala ha approfondito lo studio del Kalaripayattu, della musica e di alcune Danze Classiche Indiane. In ambito accademico, sta approfondendo lo studio della Parola e dell’Ebraico antico.

ISCRIVITI AL SEMINARIO

Quando

Domenica 26 marzo 2023
Dalle 9:30 alle 18:30

Costi

Intero:     70€ + 5€ iscr. attività 2023
Studenti: 60€ + 5€ iscri. attività 2023

Dove

Sala prove Teatro Cuminetti
via Santa Croce 67, Trento (Centro S.Chiara)


Richiedi informazioni sul corso